diventare genitori è un gioco da ragazzi

Ispirato e alimentato dall'omonimo Gruppo Facebook

Tutto in una mela: uno spettacolo per scoprire storia e mitologia legate alla mela.

Mercoledì 7 maggio 2014


7 aprile 2014 - 

Non avevo intenzione di raccontare eventi in Trentino. Non come parte principale del mio blog, per lo meno.

Ma ci sono così tante cose interessanti, in questo periodo, che far finta di nulla mi pare un peccato. E così eccomi nuovamente a raccontare di uno spettacolo a cui parteciperemo il prossimo fine settimana (e che si ripeterà altri 2 a venire).

 

 

Lo Spettacolo "Tutto in una mela" - prodotto da la Trentina e Fondazione Aida - lo avevamo già visto a ottobre, quando era stato presentato in prima nazionale al Teatro Valle dei Laghi. Lo spettacolo ci era piaciuto molto, con il suo rincorrersi di personaggi storici e fiabeschi: Adamo ed Eva, Guglielomo Tell, Paride, Ercole, Isaac Newton e la strega di Biancaneve, tutti accomunati da una mela.

 

Che poi, a dire "mela" non ci vuole nulla, ma le mele sono di tante varietà, e si differenziano per colore, consistenza, profumo e sapore. E questo ce lo racconta molto bene - con leggerezza e simpatia - il serpente "amico" di Eva.

 

Senza anticipare troppo della storia, che sennò vi tolgo il gusto di andare a teatro, ho chiesto alla regista Nicoletta Vicentini di raccontarci come è nata l'idea dello spettacolo, e qualche curiosità sulla tourneé nei teatri del nord Italia.

 

 

"L'idea dello spettacolo è nata da un libro di Cinzia Tani, scritto in realtà per una fascia di età più alta, in cui la mela viene raccontata prevalentemente dal punto di vista simbolico.

Assieme a la Trentina si è pensato di creare una drammaturgia basata sul libro,  che sviluppasse anche dei contenuti legati alla corretta alimentazione, ma per bambini più piccoli (l'età consigliata per vedere lo spettacolo è dai 4 anni). L'intento era quallo di avvicinarli a questo frutto in maniera divertente."

 

Come ha integrato le informazioni "tecniche" con una storia così divertente e coinvolgente?

 

"Tra le molte informazioni che mi sono state date ho scelto di sottolineare le tante varietà della mela, in maniera che il piccolo pubblico non pensasse solo ad "una mela" qualsiasi, ma alla possibilità di poter scegliere gusto, forma e proprietà ... un po' come avviene per gli snack.

Uno dei punti fondamentali, quando si costruisce una spettacolo per le famiglie che possa veicolare dei contenuti, è proprio privilegiare una linea di informazioni e trovare un bilanciamento fra l'aspetto didattico e quello ludico.

Troppe informazioni annoiano i bambini, che smettono di seguire; se sono troppo poche i bambini si divertono, si, ma non recepiscono i contenuti.

 

Al di la della storia e di quanto recitano gli attori, sempre con l'idea di rappresentare un frutto che ha colori e profumi, tutto lo spettacolo è stato impostato in modo da associare la mela ad un'idea di "sano" ma anche divertente e allegro: dai costumi alle scenografie dai colori intensi. E anche le musiche sono state scelte con lo stesso intento."

 

Che ci racconta della tourneè? Lo spettacolo è piaciuto?

"Lo spettacolo conta fino ad ora circa 20 repliche nei teatri del nord Italia, e ha avuto ampi consensi e grandi entusiasmi sia dai "grandi" che dai "piccoli".

Una bambina ha visto lo spettacolo a Verona, e le è piaciuto tanto che ha costretto i genitori a portarla anche alla replica di Mantova, la settimana successiva!

Per noi davvero una bella soddisfazione."

 

 

Prima dello spettacolo, in tutte e tre le date, alle ore 16.00 inizierà un laboratorio continuo a cura dell’Area educazione del Mart, Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto.

E alle 17.30 lo spettacolo ha inizio!

 

Vi ho incuriositi? Ecco dove potrete vedere Tutto in una mela in provincia di Trento:

- 11 maggio: Teatro Comunale di Pergine

- 25 maggio: Teatro Comunale Rosmini di Rovereto

- 14 giugno: Teatro Comunale San Pietro di Mezzolombardo

 

Dimenticavo: lo spettacolo è gratuito, e al termine...mele per tutti!