diventare genitori è un gioco da ragazzi

Ispirato e alimentato dall'omonimo Gruppo Facebook

Arriva l'App della Federazione Italiana Medici Pediatri

08 luglio 2014


Estate, tempo di vacanze, relax e...corse per predisporre tutto prima della partenza! Costumi da bagno, creme solari, cappellini... C'è da pensare a mille cose!

E i medicinali di emergenza? In base alla destinazione è opportuno consultare il proprio medico curante e il pediatra per un piccolo "pronto soccorso" in caso di problemi non gravi.

 

Noi - soprattutto se ci spostiamo all'estero - abbiamo sempre la nostra piccola borsina dei medicinali: disinfettante, cerotti, antipiretico e qualcosa contro la tosse (ne soffriamo sia io che Matilde, purtroppo) sono immancabili. Poi si varia a seconda del Paese in cui andiamo.

 

Da quest'anno, poi, c'è una nuova app che può sicuramente tornare utile per un primo soccorso ai nostri bambini nei piccoli incidenti quotidiani. Una app seria ed autorevole: è la app ufficiale della Federazione Italiana Medici Pediatri, e del corso“A scuola si cresce sicuri” patrocinato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza.

 

 

Scottature, tagli, colpi di calore o punture di animali, avremo qui una guida sicura su come intervenire prontamente e in maniera corretta. Ed anche su cosa NON fare mai!

 

La app Pediatri (disponibile sia per Android che per iPhone) presenta diversi tipi di infortunio, raccolti in categorie, e spiega semplicemente i sintomi e le procedure da seguire, anche con l'aiuto di illustrazioni.

Grazie al motore di ricerca interno è semplice e veloce trovare ciò che stiamo cercando, che sia il problema (avvelenamento), un sintomo (vomito) o un rimedio (cerotto). In questo modo possiamo avere a portata di mano la soluzione adatta e adeguata per far stare meglio il nostro bambino (e, ammettiamolo, stare più sereni anche noi genitori).

 

       

 

Le categorie consultate con maggiore frequenza  (che so, un bambino che si sbuccia spesso le ginocchia?!) possono essere raccolte in una sezione specifica.

 

Nella descrizione della App è specificato che le procedure riportate rispettano le vigenti direttive internazionali. E anche questo rassicura.

 

La App Pediatri è disponibile sia per iOS che per Android al prezzo di 1,79 Euro. Una cifra accettabile per affrontare con competenza anche le situazioni meno frequenti.

 

Certo non si sostituirà mai ad un medico, ma eviteremo di chiamare per dubbi sciocchi. O - peggio ancora - di sottovalutare sintomi che in realtà andrebbero tenuti sotto controllo.