diventare genitori è un gioco da ragazzi

Ispirato e alimentato dall'omonimo Gruppo Facebook

Merende diverse: un servizio per chi cerca qualità e salute


Presente quelle cose che le vedi e pensi "Wow!"?

Ecco: questi il mio primo approccio con Merende Diverse, un servizio online che invia a casa box di merende selezionate, sane e gustose!

Come sempre, ho deciso di intervistare le ideatrici del progetto, e scoprire  dalle loro parole qualche cosa in più su questo fantastico servizio.


1 - Chi sta dietro a Merende diverse, e come nasce l'idea?
L'idea di Merende Diverse nasce da Eugenia Brini, grafica e docente di cucina naturale, che decide di portarla allo startup weekend edizione Food del Politecnico di Torino nel 2014 e vince. Inizia così un percorso molto interessante e intenso, che ha poi visto coinvolte le due socie Elena Bobbola e Pamela Polla in questa avventura al femminile, che completano il team in maniera perfetta, con le competenze legate al web, marketing, alal comunicazione e alla nutrizione.

2 - Da quanto siete attive, e quante merendine spedite?
L'associazione di Promozione Sociale, con la quale creaimo eventi, corsi e momenti di condivisione con mamme e bambini, è aperta da settembre 2015. Il team lavora attivamente da marzo del 2015, abbiamo fatto un lancio a Natale per farci conoscere e per aiutare Babbo Natale nel suo arduo lavoro.

Non si può parlare di quante merendine abbiamo venduto perché le box contenevano non singole merendìine, ma tutto ciò che serviva per fare merenda durante i giorni di festa, per condividerli con la famiglia e amici e non per il solito uso a scuola ad esempio, di un singolo bambino.

Da marzo è partito il lancio di box settimanali, all'interno del quale ci sono tante sorprese e soluzioni: Per Super golosi, Per celiaci, Per amanti del salato, Per chi è intollerante al lattosio e Per Vegani. Tutto quello che serve per 7 giorni di merenda, tra succhi, polpe, merende e barrette.

3 - Come funziona il servizio?
Il servizio di vendita delle merende è solo uno dei componenti della nostra startup che ha come obiettivo quello di aiutare i genitori a prendersi cura dei propri figli attraverso un'alimentazione sana e gustosa.

Come pensiamo di raggiungere i nostri (ambiziosi) obiettivi? Attraverso in primis la vendita di queste box, ora in versione settimanale dopo il lancio mensile, sia on line sia sul territorio, per ora Biellese, di consegna in luoghi strategici.

Le box sono state create da noi attraverso scelte di fornitori virtuosi dalla nostra biologa in collaborazione con nutrizionisti e dietisti. Ma il nostro lavoro non finisce qui: abbiamo cominciato l'anno organizzando e prendendo parte a corsi e progetti con scuole locali, e stiamo pensando ad eventi che coinvolgeranno anche il mondo 2.0, oltre ad aver allacciato nuove partnership e collaborazioni con fornitori e Coldiretti.

4 - Spedite in tutta Italia?
Si, essendo un e-commerce riusciamo a consegnare in tutta Italia. Ma in questo nuovo anno abbiamo pensato anche di agire sul locale, avendo avuto molte richieste nelle scuole della nostra zona e questo ci permette di perfezionare il nostro lavoro e poterlo poi portare in tutta Italia.


5 - Come scegliete le merendine da inserire? Che requisiti devono avere i prodotti che scegliete?
I prodotti selezionati vengono scelti accuratamente, con un attento studio dei vari componenti.
Innanzitutto devono rispettare i nostri valori: avere materie prime buone e non avere zuccheri raffinati e grassi dannosi per la salute dei nostri bimbi.

Selezioniamo prodotti per celiaci che siano stati adeguatamente segnalati e inseriti negli elenchi dell'AIC (Associazione Italiana Celiachia). Devono essere merende sane, ma piene di gusto, con materie prime di ottima qualità, e a volte prezzi un po' più alti, ma grazie ai nostri rapporti con i fornitori, riusciamo a dare una bella varietà ad un prezzo più accessibile a tutti.

6 - Come si struttura la consulenza della dott.ssa Maria Chiara Rossi sulla celiachia?
Questo aspetto lo stiamo organizzando con la Dott.ssa e a breve lo potrete vedere sul nostro sito. Sicuramente sarà un bel momento, con cadenza regolare, per potersi far ascoltare e consigliare da lei, per aiutare i genitori a ritrovare serenità e soluzioni gustose e sane.

7 - Avete suggerimenti per "riabituare" i bambini a merende sane, quando ormai sono nel "giro" delle merendine più commerciali?
A nostro parere i bambini sono esseri curiosi ma spesso diventano abitudinari, complici anche le pubblicità e lo stare insieme in gruppo. Uno dei modi attraverso i quali si può cercare di "riabituare" o "educare" i giovani palati è quello di coinvolgere i piccoli nella realizzazione di merende semplici fatte in casa, o fare la spesa con la mamma e papà per scoprire prodotti nuovi, magari assaggiare frutta e verdura di stagione aiutandoli con impiattamenti divertenti.

L'importante è non spingere o obbligare mai i bambini, non "ricattarli" con frasi come "se non mangi questo allora non ottieni quello" perché crea un abito mentale difficile da togliere in età  adulta. Il coinvolgimento e l'esempio sono metodi di solito molto validi e siamo sicuri che molti genitori in realtà lo stiano già facendo senza rendersene conto: siamo una generazione di persone molto informate e questo deve essere un vantaggio a nostro favore.
 

Un saluto ai genitori e dintorni?

Vorremo solo aggiungere che siamo molto contente dell'attenzione che i genitori ci stanno rivolgendo sia sui social sia di persona e che apprezziamo moltissimo i feedback o richieste perché, in fondo, siamo qui per essere utili, per aiutare i genitori che hanno a cuore la salute dei propri figli aspetto che non sempre è facile vivendo in un periodo così stressante e pieno di pensieri. Seguiteci su facebook e sul nostro sito e nel blog, provate le nsotre ricettine e fateci sapere se vi piacciono!

Auguriamo a tutti buona merenda!
 


www.merendediverse.com