diventare genitori è un gioco da ragazzi

Ispirato e alimentato dall'omonimo Gruppo Facebook

Garante dell’infanzia e dell’adolescenza

- dott.ssa Roberta Bomè -

Tags : Trento

La Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia sottoscritta a New York il 20.11.1989 ha istituito la figura del Garante dell’infanzia e dell’adolescenza.

 

In Italia la Convenzione ONU è stata ratificata il 27.05.1991 e ad oggi le regioni che hanno provveduto all’istituzione del Garante dell’infanzia e dell’adolescenza sono 16 alle quali si aggiungono le Provincie Autonome di Trento e Bolzano.

 

Il compito del Garante è di tutelare i diritti riconosciuti ai bambini e agli adolescenti e svolgere attività di promozione dei diritti dei minori.

Sono 7 i temi su cui si basa la Convenzione: pari diritti, media, ambiente famigliare, ascolto e partecipazione, educazione, giustizia e violenza.

 

Analizzando singolarmente ciascuno di essi ne deriva che:  

  • per pari diritti si intende l’eliminazione di ogni forma di discriminazione per razza, colore, sesso, lingua, religione, opinione politica, origine nazionale, etnica e sociale; 
  • relativamente ai mass media si vigila affinché il minore possa accedere a informazioni derivanti da fonti nazionali ed internazionali utili a promuove il suo benessere sociale; 
  • per ambiente famigliare significa far crescere in un clima di serenità, amore e comprensione il fanciullo e consentire lo sviluppo armonioso della sua personalità; 
  •  con l’ascolto e la partecipazione di tutte le questioni che li riguardano riconosciamo libertà di espressione, di pensiero, di coscienza; 
  • con educazione invece ci si riferisce alla possibilità di accedere a servizi educativi di qualità e ad un sistema scolastico obbligatorio e gratuito; 
  • con giustizia si intende la tutela e la promozione dei diritti dei bambini e degli adolescenti che entrano a contatto con il sistema giudiziario; 
  • con violenza invece si fa riferimento alla protezione del bambino e dell’adolescente da tutte le forme di violenza che potrebbero colpirlo.

 

Nella nostra Provincia il ruolo di Garante dei minori è affidato al Difensore civico Avv. Daniela Longo.

A Trento riceve su appuntamento in orario di apertura al pubblico presso il Palazzo della Regione mentre a livello periferico è presente mensilmente su appuntamento presso le sedi delle Comunità di Valle.

 

L’art. 2 della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia enuncia “Tutti i bambini del mondo hanno gli stessi diritti, non ha importanza chi sono i genitori. Qual è il colore della pelle, né il sesso, né la religione, non ha importanza che lingua parlano, né se sono ricchi o poveri."

 

Questo principio dovrebbe essere la base di ogni relazione umana ma purtroppo ad oggi non è sempre così! 

 

                                                                        Dott.ssa Roberta Bomè  

                                                                                                       @rosimach82