diventare genitori è un gioco da ragazzi

Ispirato e alimentato dall'omonimo Gruppo Facebook

Buchi alle orecchie: quando farli?


Quella dei buchi alle orecchie è una questione in parte di tradizioni e provenienza, in parte di estetica.

E l'argomento suscita spesso discussioni accese: se da un lato c'è chi ritiene che farli fin da piccoli può essere meglio perchè soffrono meno, dall'altra in molti ritengono che sia meglio aspettare che sia la bimba a chiedere di fare i buchi. E anche qui, la divisione fra chi li fa appena arriva la richiesta (dai 2 anni in su), e chi attende comunque che le bambine siano più grandicelle, è abbastanza netta.

 

Al di la della questione puramente estetica, si possono fare delle considerazioni pratiche. Una mamma solleva - per esempio - il caso di alcuni asili nido in cui è vietato tenere gli orecchini. 

Ed è comunque da considerare che più le bambine sono piccole, più è facile che si possano far male alle orecchie perchè gli orcchini - mentre giocano - si impigliano da qualche parte.

Per questo motivo è bene in ogni caso scegliere orecchini molto piccoli, evitando pendenti e cerchietti fino ad un'età più matura.

Qualcuno pone poi l'attenzione su una questione estetica: pochè i lobi crescono e si sviluppano come tutto il resto del corpo, i buchi fatti da piccolissime potrebbero nel tempo risultare decentrati.

 

A parte questo, non tutti gli orefici fanno i buchi ai bambini troppo piccoli a causa delle delicate terminazioni nervose presenti nel lobo.