Eliminare la crosta lattea
Crosta lattea è naturale nei neonati: antiestetica e fastidiosa per i nostri bimbi. In certi casi è lieve e facile da eliminare, in altri necessita di un po' di attenzioni in più.
Ecco i suggerimenti dei genitori trentini per eliminarla:
Molti consigliano l'utilizzo di un olio (di mandorle dolci, olio di cocco, olio d'Argan, Olio Vea - meglio quello spray -, olio Eos Intensive, o semplice olio d'oliva): passarlo sul cuoio capelluto del bambino e lasciarlo qualche minuto in posa. Si può quindi subito pettinare la testolina con un pettinino a denti stretti per rimuovere le squame, o usare un buono shampo delicato per sciacquarlo, pettinando dopo la testa.
Secondo alcuni è buona norma lascir agire l'olio tutta la notte, e pettinare e sciacquare il giorno dopo.
Qualcuno consiglia l'uso del latte materno al posto dell'olio, mentre per altri è sufficiente pettinare i bimbi dopo aver lavato i capelli.
Altri ancora usano uno schampo oleoso, evitando così il passaggio di oli sulla testa (spesso difficili poi da togliere).
Fra i prodotti specifici citati: l'emulsione Kouriles (applicata due volte al giorno ammorbidisce e idrata il cuoio capelluto), Kelual, Bioeulen, gel Avene, o oli specifici per i bambini: Humana, Bionike o Weleda
E - se è poca - si può anche lasciare che vada via da sola.
ULTIMI POST